Finanziamenti Nazionali
MIUR
Normativa di riferimento programmazione università
- Programmi di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN)
- Fondo per gli Investimenti della Ricerca di Base (FIRB)
- Programma Futuro in Ricerca (FIR)
- Programma Scientific Independence of young Researchers (SIR)
Altri ministeri
- Ministero dell’Ambiente
- Ministero delle Politiche agricole e forestali
- Ministero della Salute
- Ministero Affari Esteri
- Ministero Sviluppo Economico
Programmi di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN)
Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca cofinanzia ogni anno programmi di ricerca d’interesse nazionale (PRIN), attraverso la pubblicazione di un bando a ricerca libera. Sul sito del Ministero sono disponibili sia il Bando PRIN 2017 sia le informazioni relative ai progetti e alle procedure ancora attive relative a bandi precedenti. In questa pagina docenti e ricercatori possono trovare i documenti e le indicazioni per la presentazione e la rendicontazione dei progetti.
PRIN 2017
Documenti ministeriali
- Decreto Direttoriale n. 3728 del 27 dicembre 2017 (bando PRIN 2017) (pdf)
- Settori ERC (pdf)
- Criteri per la determinazione dei costi e per la rendicontazione delle spese (pdf)
- Procedure e criteri di valutazione (pdf)
- Facsimile proposte in italiano e in inglese (sul sito del Miur)
- FAQ (pdf – sul sito del Miur)
Fondo per gli Investimenti della Ricerca di Base (FIRB)
Informazioni utili
- Criteri e modalità procedurali per l’assegnazione delle risorse finanziarie del Fondo per gli Investimenti della Ricerca di Base – D.M. 26 marzo 2004 (abroga il D.M. 8 marzo 2001) (link)
- Nuove Linee Guida valide per i contratti approvati dal 26 marzo 2004 in poi (pdf esterno)
- Linee Guida valide per i contratti approvati prima del 26 marzo 2004 (pdf esterno)
Modalità relative alle verifiche tecnico-scientifiche e/o amministrativo contabili in itinere e/o finali
- Progetti di ricerca di base (FIRB, PRIN, FIRST) – Nuove modalità di verifica amministrativo-contabile – Nota MIUR 8 aprile 2014, protocollo n. 8109 (link)
Programma Scientific Independence of young Researchers (SIR)
Il programma SIR (Scientific Independence of young Researchers) è destinato a sostenere i giovani ricercatori nella fase di avvio della propria attività di ricerca indipendente.
Il programma consiste nel finanziamento di progetti di ricerca svolti da gruppi di ricerca indipendenti e di elevata qualità scientifica, sotto il coordinamento scientifico di un Principal Investigator (PI), italiano o straniero, residente in Italia o proveniente dall’estero, che abbia conseguito il dottorato di ricerca (o la specializzazione di area medica, in assenza di dottorato) da non più di sei anni.
Documenti ministeriali
Finanziamenti Regionali
REGIONE LAZIO
Regione Lazio : http://www.regione.lazio.it/rl_main/
Il portale dei finanziamenti Regionali ed Europei : www.lazioeuropa.it
Progetti Strategici
http://ing.uniroma2.it/progetti-strategici/
L’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ha aderito al bando “Progetti Strategici” promosso dalla Regione Lazio il cui obiettivo è quello di sostenere il consolidamento dei collegamenti tra i dipartimenti universitari e i centri di ricerca, pubblici e privati, e la loro capacità di fornire tali conoscenze alle imprese regionali per favorirne l’innovazione tecnologica. In particolare l’Università “Tor Vergata” e l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale si sono candidate a presentare un insieme di Progetti nell’Area di Specializzazione Aerospazio. Tali progetti dovranno prevedere attività di ricerca che le imprese potranno commissionare alle Università proponenti o eventualmente anche ad altri Organi di Ricerca.
In particolare il Dipartimento di Ingegneria Industriale ha partecipato a tale bando vedendosi assegnato un progetto nel bando Aereospazio della Regione Lazio con l’approvazione del progetto ALDER – Responsabile scientifico la Dott.ssa Sandra Corasaniti
ALDER
Progetto ALDER
Titolo Completo: Allan Deviation Reduction
Durata: 18 mesi
Organismo di Ricerca:
Università di Roma “Tor Vergata”
Imprese: MICROSIS
Obiettivi del progetto:
Microsis srl opera nel campo del design e realizzazione di trasmettitori di terra per comunicazioni spaziali. Una delle sfide che questi apparati comportano è quella della stabilità di fase nella trasmissione RF nei link di lunga durata con i veicoli spaziali. In particolare, nel caso di trasmettitori da 20kW in banda X in uso alla NASA es ESA l’obbiettivo primario è di ridurre la Allan Deviation a 5×10-15, su un periodo di media pari a 1000 secondi. Tale obiettivo viene raggiunto regolando attentamente la tensione di beam del klystron. Una ulteriore riduzione della Allan Deviation fino a 5×10-17, su un periodo di media pari a 1000 secondi, si può inoltre ottenere regolando in maniera molto fine la temperatura del body del klystron e della guida d’onda in uscita al klystron, infatti l’espansione termica di queste parti provoca variazioni della lunghezza del percorso RF e quindi della fase. Nello specifico la temperatura del corpo del klystron e della guida d’onda dovrebbero essere stabili mantenendo il liquido di raffreddamento che circola al loro interno entro 0,1 °C rispetto al punto di lavoro. Per poter effettuare tale stabilizzazione, il circuito di raffreddamento di queste due parti dovrebbe essere separato dal circuito di raffreddamento del resto del trasmettitore e controllato tramite uno specifico e dedicato regolatore di temperatura. Scopo del progetto è lo studio e la realizzazione prototipale di un sistema di raffreddamento ad alta stabilità per le parti sensibili di un trasmettitore della classe 20kW CW. Tale tecnica sarà implementabile sul prossimo trasmettitore in banda X da 20 kW CW che dovrà essere installato nella stazione australiana ESA di New Norcia entro il 2024.